top of page

 

​

​

SCENOGRAFIA DIGITALE

Interaction Design per il teatro e la performance

​

Tesi di Laurea Triennale 

Accademia di Belle Arti di Palermo - Scuola di Scenografia

 

Marzo 2013

Introduzione:

Nel teatro importante quanto i protagonisti è la scena in cui quest'ultimi andranno ad operare, che spesso comporta settimane di lavorazione tra preparazione, ideazione e montaggio delle scene. Oggi la scenografia ingombrante ha lasciato spazio a creazioni molto più evolute, sofisticate e coinvolgenti, spesso accomunate a effetti digitali e giochi di luce estremi. Al contrario la danza non ha bisogno del digitale per simulare movimento, anche se da almeno vent'anni le arti visive si propongono anche in tale disciplina. Nel teatro contemporaneo sta nascendo una visione in cui la tecnologia estende le facoltà percettive e motorie del corpo umano, allo scopo di esplorare nuovi linguaggi espressivi. D'altronde scenografi, danzatori e coreografi si interessano sempre più al digitale e alle nuove tecnologie proprio per abbattere i confini dell'espressività di base, accrescendo fantasia e gusto nell'interlocutore. Per me è stato un ottimo argomento di ricerca e interesse. Sono cresciuta formando le mie conoscenze tra discipline primarie: quelle visive, frequentando il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti e quelle motorie di movimento frequentando le scuole di danza classica.Ho passato tanto tempo tra i libri di Storia dell'arte, pennelli e matite che si contrapponevano di giorno in giorno alla sbarra della mia insegnante di danza ed i vari passi coniugati alla musica in sala. Mi innamorai del teatro, lo guardai con ammirazione, come un luogo sacro, potente mezzo di espressione artistica, casa dell'arte, capace di trasmettere emozioni. Mi sono chiesta quale fosse la reale miscela risultante dall'unione di delle mie conoscenze ed ecco la nascita della mia tesi. Analizzando la profonda esperienza sulla danza, e abbinandole alle mie conoscenze digitali imparate nel corso del tempo sull'arte della scenografia, sto portando a compimento un lavoro unico nel suo genere; miscelare il reale moto di un corpo all'enfasi proposta dal digitale che ne aumenta vertiginosamente il valore aggiunto del risultato comunicativo finale. Verrà analizzato, partendo da un'analisi storica della scenografia, come la tecnologia quotidiana entra artisticamente nel fare danza, proponendola in forma teatrale e scenica, ed accrescendola in senso emotivo, grazie alle sensazioni proposte dalle creazioni della computer grafica.

​

​

​

​

DISEGNI ED ELABORATI PITTORICI

​

​

​

​

PROGETTAZIONE SCENOGRAFICA

Bozzetti e modellini in scala

​

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean

© 2023 by Mission Gallery. Proudly created with Wix.com 

500 Terry Francois St. San Francisco, CA 94158

bottom of page