top of page

​

​

​

POST - HUMAN

​

Tesi di diploma accademico di secondo livello in Coreografia

Titolo: "Post- Human"

Coreografia e scenografia virtuale di: Simona, Maria Sole Virga

Danzatori: Maria Felicia Della Vecchia

Musica: "Bob's dance" di Giosuè Rosario Sottile

Teatro Ruskaja - Accademia Nazionale di Danza

Rappresentazione: 10 aprile 2019.

​

Letteralmente, con il termine “Post-umano” si intende la “progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane [...] La tecnologia che entra a fare parte del corpo umano cambia il modo di rapportarsi con l’esterno. L’attività sensoriale è affiancata dalla mediazione della tecnologia, che costituisce una nuova interfaccia sul mondo. L’introduzione di nanotecnologie e informatica ibrida nell’ organismo cambia la normale percezione e cognizione delle cose e del mondo. L’unione del corpo umano con la tecnologia realizzata all’ interno dell’organismo pone le basi per la nascita d’individui, dotati di nuovi attributi e capacità. L’uomo e la modificazione delle sue caratteristiche psico-fisiche diventano oggetto di manipolazione diretta e rendono necessaria una rivalutazione del concetto di uomo, sotto diversi profili, umanistici, filosofici e biologici " all’ interno del contesto tecnologico odierno ed in particolare: Traendo spunto da tale definizione, la coreografia intende esprimere, attraverso l’unione di danza, videoproiezione e animazione 3D, il sentimento di solitudine che le nuove tecnologie procurano all’ essere umano. Anche se, in un primo momento, queste sembrano in grado di superare i limiti causati dalle distanze geografiche tra gli individui, illudendo quest’ultimo di poter combattere il senso di solitudine relativo alle mancanze di affetti, dall’ altra parte tendono, in alcuni casi, a trascinarlo in una “realtà altra”, trasmettendo in colui che è ancora “consapevole” il senso di paura che queste possano distaccare totalmente l’individuo dal reale, impedendogli di distinguere realtà e virtualità. Si tratta in particolare di una riflessione, avvenuta di pari passo agli studi teorici e alle ricerche svolte durante la stesura di questa tesi (preliminare al lavoro pratico), riguardante la trasformazione corporea, sociale e psicologica della civiltà causata dalle nuove tecnologie. È la dimostrazione che però, a seconda del concetto che l’artista intende esprimere, queste possano fungere da ampliamento alla composizione coreografica. Verranno messi a confronto, nella sezione centrale della coreografia, la danza di un corpo reale (inteso quindi come corpo dotato di peso, organi, anima, pelle) e corpo virtuale (prodotto attraverso calcoli matematici e mosso attraverso il mouse) che non presenta vincoli e limiti alla gravità. Il mouse permette di controllare un corpo reale e manovrarlo artificialmente come se fosse la sua stessa proiezione sotto forma di avatar all’ interno di uno schermo del computer o della televisione.

​

​

​

​

​

TERR'AMAR

​

Coreografia di: Simona, Maria Sole Virga

Danzatori: Pazilaiti Tilixiati, Dong Yun Xi e Man Zhang

Musica: Gabriel Faure, Sicilienne Op. 78 di Patrick Gallois

Video: Simona, Maria Sole Virga

Festival Nazionale della Nuova Danza

Auditorium Comunale, Cagliari

Rappresentazione: novembre 2019

​

Terr’amar intende scavare sulle radici riguardanti la cultura siciliana, in particolare sull’antico simbolo della Trinacria, trasponendolo nella danza sia attraverso l’analisi del suo significato originario, utilizzato come spunto per la creazione di movimenti, che attraverso la forma per la disposizione spaziale. Il simbolo della Trinacria è formato da tre gambe e una testa femminile che le congiunge al centro. Le tre gambe, nell’insieme, fanno pensare ad una rotazione e ai tre vertici del triangolo che formano l’isola (Capo Lilibeo – Trapani a ovest, Capo Passero – Siracusa a sud e Capo Peloro – Messina a est). Il significato originario del simbolo appartiene alla mitologia Greca, ed è costituito prevalentemente da tre Gorgoni ovvero: Medusa (divinità associata alla terra), Euriale (divinità marittima) e Steno (divinità del cielo), a cui appartengono le tre gambe. La testa rappresenta l’insieme delle tre gorgoni e possiede ali d’oro, serpenti al posto dei capelli e spighe di grano, simbolo della fertilità.

​

​

​

​

​

RE·SI·LIE'N·ZA/ sostantivo femminile.
Performance di danza e scenografia digitale

 

Coreografia e interpretazione di: Simona, Maria Sole Virga

CSA INTIFADA, via di Casal Bruciato 15

Rappresentazione: 26/27/28 ottobre 2018

​

​

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean

© 2023 by Mission Gallery. Proudly created with Wix.com 

500 Terry Francois St. San Francisco, CA 94158

bottom of page