top of page

​

​

​

RIFRAZIONI - Roma tra storia e presente

​

Progetto per la Coreografia Scenografia Digitale Videomapping per la danza

Esame di Elementi di Cinetografia   

​

Accademia Nazionale di Danza

Secondo Biennio coreografia

​

Location: Mura Aureliane - Roma

Danzatrice: Simona Virga 

​

Aprile 2018

​

“Quando si considera un’esistenza come quella di Roma, vecchia di oltre duemila anni e più, e si pensa che è pur sempre lo stesso suolo, lo stesso colle, sovente perfino le stesse colonne e mura, e si scorgono nel popolo tracce dell’antico carattere, ci si sente compenetrati dei grandi decreti del destino”.

 

Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia, 1815/17

​

L’idea nasce dalla volontà, attraverso un confronto tra passato (danzatore reale) e presente (danzatore virtuale), di mettere in risalto, attraverso la danza e la scenografia virtuale,  la bellezza di Roma, città meravigliosa e ricca di storia oggi purtroppo trascurata e abbandonata al degrado. Il progetto quindi tende a coniugare tradizione e contemporaneità, con particolare attenzione all’ incontro di varie discipline artistiche e culturali (danza e arti figurative) per difendere la bellezza del territorio. Nella prima parte un corpo reale (passato) esplora le mura e, attraverso videoproiezioni mette in risalto la mano dell’uomo, che crea e che, rievocando il passato, dimostra che sono le nostre azioni, attraverso l’arte, a cambiare il corso degli eventi. Un occhio di bue indaga lo spazio rendendo visibile ciò che non sempre lo è. D’altronde è l’uomo responsabile della bellezza o del degrado, solo egli può trasformarle, valorizzarle o alterarle e, la fantasia, è spesso l’arma migliore per affrontare la realtà e valorizzare la bellezza di questa meravigliosa città. Il confronto tra passato e presente è reso ben evidente tra prima parte della peformance e seconda parte nel momento in cui, cambiando forme e colori di scenografia e danza, viene rappresentato il cambiamento dell’epoca in cui viviamo, grazie ad effetti digitali e all’ inserimento di un danzatore virtuale creato con il software dance forms che interagisce con il danzatore reale. Attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie il corpo del danzatore si raddoppia portando notevoli mutamenti alla coreografia e alla stessa percezione ed elaborazione del movimento.
Interprete: Simona Virga

Colonna Sonora: Soundtrack tratto dal Trono di Spade  di Ramin Djawadi.

​

​

​

​

SOSPENSIONE

​

Scenografia per cortometraggio girato a Roma e in provincia di Rieti.

 

Riprese: luglio e settembre 2015

​

​

​

​

OMAGGIO ALLA SICILIA

​

Video installazione in occasione del FESTIVAL INTERCULTURALE DI PRATICHE TEATRALI

​

Teatro Potlach (Fara Sabina-RI)

​

Rappresentazione: giugno 2015

​

​

​

​

GIOCHI DI LUCE

​

Videomapping a Tor Pignattara (Roma) in occasione dell'RGB Festival.

​

Sapienza-Università di Roma

​

Rappresentazione: marzo 2015

​

Outdoor Light Festival: l’arte illumina Roma!

​

Nell’ambito delle attività culturali legate alla celebrazione dell’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’UNESCO per il 2015,  Luci Ombre presenta – per la prima volta a Roma – RGB Outdoor Light Festival, progetto di illuminazione artistica urbana.

Il 27 e il 28 marzo 2015 dalle ore 19.00 il festival RGB accoglierà nei quartieri storici di Roma le installazioni realizzate per l’occasione da un parterre internazionale di artisti  visibili gratuitamente lungo le strade del Municipio V attraverso un percorso di circa 4 Km.

Dall’isola pedonale del Pigneto, passando per Via della Marranella fino al Parco Sangalli, il festival condurrà il suo pubblico in una passeggiata luminosa alla scoperta di vie e vicoli poco conosciuti e frequentati dai grandi flussi; si creeranno nuove visioni e nuovi ambienti caratterizzati dall’accavallarsi di architetture urbane scandite dallo scorrere del tempo e dalle tracce luminose impresse dalle opere d’arte sul territorio.Artisti partecipanti: Artisti§Innocenti, Gruppo Giacenza, Giulivo Piacentini, Dielab, Daniele Davino e Daniele Spanò, Studio Aira, Miriam Abutori, Pasquale Mari (Teatro Stabile di Torino), Magombra, Gina Balla, Margine Operativo e Manuel De Carli, Simone Palma, Marco Amedani, Laurent Fort, Matteo Boscarato, Mastrangelo&Papageorgiou, La mia paura è bianca, Q2Visual, Andrea Leghissa, Leonardo Zaccone, Accademia di Belle Arti di Roma, Bauder/Bevilacqua, Gabriela Prochakza, Luca Ercoli, Lupercales BNC, Simone Palma, Stalker, Open Lab Company e dagli studenti dei corsi “Istituzioni di Regia Digitale” e “Video Mapping – Elaborazione Immagine Digitale” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza Roma curati dal Prof. Luca Ruzza.

​

​

​

SHERAZADE 

​

Collaborazione Scenografia per gli spettacoli di Milleunanotte.

​

Accademia di Belle Arti di Palermo

Teatro Politeama Garibaldi.

​

Rappresentazione: aprile 2012

​

Ispirata alla raccolta orientale di fiabe "Le mille e una notte", la suite sinfonica Shéhérazade fu composta da Rimskij-Korsakov nel 1888 ed eseguita il 28 ottobre dello stesso anno a Pietroburgo sotto la direzione dell'autore. La storia è descritta dallo stesso Rimskij-Korsakov: il sultano Schahriar, convinto della perfidia e dell'infedeltà delle donne, aveva giurato di condannare a morte ciascuna delle proprie mogli, dopo la prima notte. Ma la Sultana Shéhérazade riuscì ad avere salva la propria vita interessando il feroce marito a meravigliosi racconti che gli andò narrando durante 1001 notti. Stimolato dalla curiosità, il sultano rimandava continuamente il supplizio della moglie finendo per rinunciare completamente al suo progetto sanguinario. Shéhérazade raccontò storie stupende al sultano; per i suoi racconti, prese a prestito i versi dai poeti e le parole delle canzoni popolari; riuscendo a creare fiabe su fiabe, avventure su avventure.La realizzazione è della scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Palermo e il laboratorio di Arte Scenica del Conservatorio di Musica “V. Bellini”.

​

​

​

​

AMAHL E I VISITATORI DELLA NOTTE

​

Collaborazione Scenografia per gli spettacoli di Milleunanotte.

​

Accademia di Belle Arti di Palermo

Orchestra Sinfonica Siciliana

Teatro Politeama Garibaldi.

​

Rappresentazione: febbraio 2012

​

 

Opera teatrale di Musicaingioco in un atto. Il protagonista è Amahl, un bambino disabile che cammina con una stampella. Amahl viene attratto da una stella speciale e, incantato, si rifiuta di rientrare in casa. La magia del pellegrinaggio muterà per sempre i destini di Amahl e di sua madre. Quest'opera negli Stati Uniti è un vero e proprio classico del periodo natalizio.

​

​

​

​

PALERMO HIP HOP DAYZ 2011

​

Installazioni in occasione della mostra "Divieti".

​

Accademia di Belle Arti di Palermo

Cantieri Culturali alla Zisa.

​

Ottobre 2011

​

Divieti

Interventi di street art, writing e performances multimediali:transenne/graffiti/finestre/suoni/spazi concessi/negati
Con ARSENALE, FARE ALA, GRAPHIA (Lost, Crazy, Rosk) e duo di writer da Genova (Omega, Fonk)

 

Direzione artistica e coordinamento di Fabrizio Lupo, Accademia di Belle Arti di Palermo.
 

Interventi di street art, writing e performances multimediali :transenne/graffiti/finestre/suoni/spazi concessi/negati
Direzione artistica e coordinamento di Fabrizio Lupo, Accademia di Belle Arti di Palermo
Niente è eccitante come un divieto/una città è una concentrazione impressionante di spazi negati/un labirinto dove la libertà si limita a percorsi obbligati/dove il divieto diventa astratto i desideri si spingono oltre/il divieto ha una forte componente sessuale/ infrangere i divieti causa la crescita psico-fisica dell'individuo/la formula buddista dell'impermanenza genera il desiderio di essere nuvola/l'arte nuova non è più di bronzo/ipotesi di uno spazio comune dove ci si riconosce dall'odore/per un giorno l'Hip Hop Dayz ospita l'utopia alla Zisa.
Fabrizio Lupo, Accademia di Belle Arti di Palermo, Dipartimento di Progettazione Multimediale e Arti Applicate, Corso di Scenografia ed inoltre partecipano e collaborano: Rino Cammarata, Claudio La Fata, Lucia Pisana, Miriam Palmentino, Simona Virga, Gabriele Genova, Emanuele Lupo, Vincenzo D’Agostino, la Task Force del Comune di Palermo, il mitico Migliaccio, i ragazzi del Centro TAU.

​

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean

© 2023 by Mission Gallery. Proudly created with Wix.com 

500 Terry Francois St. San Francisco, CA 94158

bottom of page